Roma, viaggio nel centro accoglienza
“Qui si cura chi è scappato dalla guerra”
di Francesca Sironi (http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/01/07/news/la-casa-dove-si-curano-i-traumi-della-guerra-1.147994)
Un documentario racconta la storia del centro “Amici”, struttura di eccellenza con stanze luminose e medici disponibili 24 ore su 24. Che accoglie i profughi respinti dell’Europa e costretti a rimanere in Italia in attesa di un permesso. E gli stessi italiani travolti dalla crisi
Dyab Hassen è malato, ha un maglione blu e guarda severo la ragazza che gli è seduta di fronte: «Io mi sono stancato di saltare da un paese all’altro», scandisce, in arabo: «Voglio vivere come voi. Ho già nostalgia della Siria. E non ci posso tornare. Ma qui non ho fiducia di nessuno». Leggi tutto
-
Il Progetto Educinema racchiude una grande opportunità: la possibilità di praticare in modo consapevole, con la leggerezza e con la versatilità delle nuove tecnologie digitali, la ricerca e il desiderio di avvicinare nuovamente il vissuto dei giovani spettatori al piacere e alla cultura del cinema, come esperienza intensa e collettiva, come traccia per la scoperta della storia del grande cinema italiano e internazionale.
Un percorso formativo rivolto ai docenti, che potranno rendere questo programma replicabile in altri contesti e in altri istituti partendo dalla condivisione del progetto e della sua strumentazione di base, concordando le fasi successive di lavoro e aggiungendo le loro riflessioni e le eventuali integrazioni.Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica