Il Labirinto
“Una piccola storia”
IL Labirinto è stato un Cine Club storico a Roma, avendo operato dal 1979 al 2007, nel sotterraneo di una chiesa, in Prati, quando ancora molta parte della formazione di un ragazzo avveniva davanti allo schermo bianco. I grandi classici del cinema mondiale, le avanguardie degli anni ’20 in Europa, e poi il Cinema della resistenza, il nostro Neo realismo, la giovane commedia italiana, il Nuovo cinema inglese, americano, fino alle letture più drammatiche del terrorismo in Italia, delle dittature militari in Sud America.
Questo è stato il Cinema per quelle generazioni di giovani degli anni ’60 e ’70. La possibilità di conoscere la dura realtà del mondo di fuori, attraverso lo sguardo attento e partecipe di registi, scrittori, attori, musicisti.
Negli anni ’80, sulla scia dell’Estate Romana promossa da Renato Nicolini, “Il Labirinto” ha realizzato altre importanti iniziative, potendosi rivolgere ad un più vasto pubblico. Tra queste le sei edizioni del festival di Balletto “E lucean le stelle” e le quattro edizioni del Festival del Cinema Muto “Musica delle Ombre”.
Le attività del Cine Club sono cessate nel 2008, per l’insostenibilità del contratto di affitto, mentre l’Associazione stava sperimentando nuove modalità di approccio al giovane pubblico, mediante forme di Laboratorio creativo realizzate direttamente nella scuola media superiore. Il Progetto EDUCINEMA (www.educinema.it) è ancora oggi una iniziativa permanente, condotta da giovani registi e critici cinematografici in molte scuole che hanno deciso di ospitare questa nuova didattica audiovisiva, dando la possibilità agli studenti stessi di realizzare (con l’assistenza di tutor esperti) brevi filmati su temi documentaristici o di finzione creativa. Educinema è un progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio. Dal 2004 ad oggi hanno partecipato ad Educinema circa venti scuole e 2.000 studenti.
Inoltre, sul tema delle migrazioni e dell’intercultura, l’Associazione ha incontrato la sensibilità dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma e sono nati nuovi laboratori didattici, ad indirizzo tematico, utilizzando come riferimento la più recente cinematografia italiana ed europea.
E’ in questo contesto di sperimentazione didattica e creativa che Il Labirinto ha potuto avviare, accanto ai “Corti” scolastici, una vera e propria produzione audiovisiva, fortemente caratterizzata da quelle istanze di pedagogia sociale.
Nel 2006/2007, presso l’Istituto “G. Galilei” abbiamo realizzato il documentario “Sei del Mondo”, per la regia di Camilla Ruggiero, candidato ai Nastri d’Argento nel 2008, presente ad “Alice nella Città” del 2008.
Nel 2007/2008, presso l’Istituto “P.Toscanelli”, abbiamo realizzato il film documentario “Fratelli d’Italia”, per la regia di Claudio Giovannesi, Menzione Speciale della Giuria al Roma Film Festival 2009, distribuito da Cinecittà LUCE in sala, Home video e reti televisive.
Nel 2009/2010, presso l’Istituto d’Arte di Pomezia, abbiamo realizzato il “Corto” scolastico “La Busta Gialla”, vincitore del Premio della Giuria al Giffoni Film Festival 2011.
Il Labirinto
Il Labirinto è una associazione di cultura cinematografica, costituita con atto notarile, che opera dal 1979 nel settore della promozione e programmazione del cinema di qualità. L’attività di programmazione di cinema di qualità è stata svolta nella omonima multisala del quartiere Prati in Roma, dal 1979 al dicembre 2007, quando non è stato più possibile far fronte all’aumento dei costi di locazione dell’immobile, di proprietà ecclesiastica.
L’esordio del Cine Club “Il Labirinto” nella programmazione d’essai degli anni ’80 avvenne con le celebri Rassegne tematiche dedicate al cinema “Giallo” (I Gialli del Labirinto), al “Western” dei Carradine, di Sam Pekimpah e di Sergio Leone, al Cinema Muto con accompagnamento musicale dal vivo. Di grande impatto sul pubblico romano furono anche le iniziative inserite nella notissima Estate Romana del Comune di Roma, dal 1980 al 1990 per la quale “Il Labirinto” organizzò per alcuni anni le Rassegne di Balletto “E lucean le stelle” e le Rassegne “Cinema delle Ombre”.
Negli anni ’90 e fino al 2007 la Programmazione del Cine Club “Il Labirinto” ha seguito le linee di programmazione di “Circuito Cinema”, il principale circuito di sale d’essai in Italia al quale aderiscono i maggiori distributori di cinema di qualità (LUCE, Mikado, BIM, Lucky Red, Medusa).
A partire dal 2003/2004 le attività de “Il Labirinto” tornano a diversificarsi, puntando decisamente verso la formazione del pubblico giovanile, attraverso un progetto di lungo periodo (EDUCINEMA), patrocinato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, che ha consentito di attivare una decina di esperienze di Laboratorio in altrettante scuole medie superiori.
Tra le iniziative più rilevanti del triennio 2005/2007 si segnalano:
Rassegna di film e documentari “Cinema di Migrazione”, dal 5 al 10 Dicembre 2007. Patrocinio di Comune, Provincia di Roma e Istituto LUCE.
Laboratorio di produzione assistita EDUCINEMA in cinque scuole superiori di Roma, dal 2004 al 2007. Patrocinio di Regione Lazio ed IMAIE.
Ideazione, progettazione e sviluppo del sito www.educinema.it dedicato a supportare la didattica via web del Progetto Educinema.
Lo Statuto dell’Associazione prevede altresì lo sviluppo delle attività di produzione audiovisiva, a cui “Il Labirinto” ha riservato una specifica attenzione a partire dal 2006/2007. Sono stati realizzati due documentari nel 2007 di cui Il Labirinto è produttore:
1.“Sei del Mondo” per la regia di Camilla Ruggero (30’ e 52’)
2.“Welcome Bucarest” per la regia di Claudio Giovannesi (39’)
Nel 2006 Il Labirinto ha partecipato alla ideazione e realizzazione produttiva del documentario “Gli uomini e le idee della Roma antica” (20’), per la regia di Camilla Ruggero, in occasione di un evento culturale tenutosi all’Auditorium dell’Ara Pacis nel Dicembre 2006, con il Patrocinio del Comune di Roma.
Le attività di ricerca e sperimentazione didattica dei due progetti EDUCINEMA e Cinema di Migrazione proseguono a tutto il 2009, mentre la programmazione cinematografica in sala è momentaneamente sospesa, in attesa di reperire una nuova e adeguata struttura di multisala.
Responsabile della programmazione cinematografica di qualità sono stati Massimo Forleo, già Presidente dell’Associazione fino al 2007, e Fabio Fefè, socio fondatore de “Il Labirinto” e Amministratore di “Circuito Cinema”.
Responsabile del Progetto Educinema e della produzione audiovisiva è Giorgio Valente, socio fondatore de “Il Labirinto” e attuale Presidente dell’Associazione.