Anteprime molto importanti, a cominciare da “”Too Much Information”” (“”Confidences Trop Intimes””) di Patrice Leconte, una commedia psicologica interpretata da Sandrine Bonnaire (“”Femme Fatale””) e Fabrice Luchini. A seguire “”Janis and John”” di Samuel Benchetrit, un “”bio-movie”” sulla vita di Janis Joplin, una delle ultime interpretazioni di Marie Trintignant, prima della sua drammatica fine, e inoltre la pellicola del cileno Raoul Ruiz “”Taste For Murder””.
La New Line presenta “”The Notebook””, il nuovo film di Nick Cassavetes interpretato dalla madre Gena Rowlands, e da Joan Allen, James Garner e Ryan Goslin. Tratto dal romanzo di Nicholas Sparks, racconta la relazione tra un pensionato e una donna malata di Alzheimer, basata sulla lettura di un diario, appartenente alla donna, dove si narra di due giovani che nel 1946 erano innamorati della stessa ragazza. Altro titolo presentato dalla New Line è la commedia natalizia “”Elf”” di Jon Favreau, interpretata da Will Farrell. Racconta la storia di un bambino adottato da uno degli elfi di Santa Claus. Tra le altre anteprime “”The Republic of Love”” , tratto dal romanzo Premio Pulitzer di Carol Shields, diretto da Deepa Mehta e interpretato da Bruce Greenwood, Emilia Fox ed Edward Fox.
Tra le novità di quest’anno da segnalare anche uno spazio dedicato ai registi europei emergenti: “”Emerging European Filmmakers””. Potranno esibirsi i giovani talenti provenienti dai 25 paesi dell’Europa allargata. L’idea, secondo il Mifed, è quella di cercare di superare il gap tra il mercato e i registi esordienti. La selezione di questa nuova sezione, riservata ai cittadini dei 25 paesi nati successivamente al 1 gennaio 1973, è stata effettuata da una giuria internazionale